Cultura e attrazioni nella Valle Isarco
Castel Wolfsthurn - Museo provinciale della caccia e della pesca
Sopra la località di Mareta si erge imponente il castello di Wolfsthurn, con le sue 364 finestre, che dal 1996 ospita il museo della caccia e della pesca, sezione del Museo etnografico di Teodone / Dietenheim. L'area espositiva si sviluppa su tre piani. Oltre ad affrontare il tema della caccia e della pesca da un punto di vista storico-culturale, il percorso espositivo si dipana attraverso le sfarzose sale del castello, conservate allo stato originario, illustrando particolari della vita della nobiltà nei secoli XVIII e XIX. Le attività di pedagogia museale si svolgono nelle cantine del castello. Un sentiero tematico dedicato al bosco e all'acqua si snoda per circa 1 km dal paese al castello. È agibile anche con passeggini.
Museo Multscher e Museo civico di Vipiteno
Nell'antico ospizio dell'Ordine Teutonico hanno oggi sede il Museo Multscher, in cui sono esposte parti del famoso altare tardogotico di Hans Multscher di Ulm, ed il Museo civico, con cartine storiche e vedute della città, documenti e testimonianze della storia cittadina, dell'arte e dell'artigianato locale.
Museo provinciale delle miniere - Mondo delle miniere Ridanna Monteneve
A Monteneve si trova la più alta miniera d'Europa, quasi interamente conservata. Uno spettacolo unico in Europa, che abbraccia 800 anni di storia mineraria. Nella galleria sul versante della Val Ridanna (lunga 200 m) vengono illustrati i metodi di estrazione del metallo dal Medioevo fino all'epoca moderna. L'impianto originale, risalente agli anni Venti, tuttora in funzione, offre al visitatore una panoramica realistica dei metodi di lavorazione dei minerali. La storia della miniera e la vita dei minatori sono documentate nella casa delle maestranze. Vi è la possibilità di effettuare in loco una visita sotterranea di circa 7 ore o un'escursione giornaliera a Monteneve (10 ore). L'area mineraria verso la Val Passiria è costituita dal villaggio dei minatori di San Martino a Monte Neve (2355 m) e dall'ex zona di estrazione. La casa dei proprietari e la vecchia casa dei minatori sono state trasformate in un rifugio con 100 posti letto. La vecchia fucina ospita oggi una sala video. Anche su questo versante dell'area mineraria i visitatori possono effettuare molteplici visite guidate ed escursioni.
Castel Tasso
Sulla rocca che si erge a sud-ovest di Vipiteno si trova Castel Tasso/Reifenstein. Mentre il lato sud del castello è delimitato da un semplice muro di cinta, il lato nord è fornito di un complesso sistema difensivo antistante con portone a volta acuta, saracinesche (restaurate), cammini di ronda, feritoie e finestre.
Il profondo fossato tra la parte antistante il castello e la struttura principale è ancora oggi sormontato da uno storico ponte. Nei pressi del castello si trova la chiesetta di San Zeno, non visitabile, citata per la prima volta nel 1330, e presso cui sono state ritrovate bare baiuvare ricavate da tonchi d'albero (4° - 8° sec. d.C.).
Forte di Fortezza
La Fortezza venne progettata e costruita negli anni 1833–1839 secondo i criteri più avanzati dell’architettura difensiva ed è una delle più poderose fortificazioni dell’arco alpino. La struttura consiste in un gigantesco labirinto di camere, corridoi e scale su una superficie di oltre 20 ettari.
Altri posti interessanti:
Museo archeologico con l'uomo del Similaun (Ötzi) a Bolzano
Castel Coira a Sluderno nella Val Venosta
Museo provinciale degli usi e costumi a Teodone vicino a Brunico in Val Pusteria
Touriseum - Museo provinciale del Turismo a Castel Trauttmansdorff a Scena vicino a Merano
Mondo Treno a Parcines/Rablà
Lodenwelt/Mondo del Loden a Vandoies
Messner Mountain Museum di Brunico, Castelbello, Bolzano, Solda
e tanti altri ancora....