Camminare in Alto Adige
Racines con le sue tre Valli, Val Ridanna, Racines e Val Giovo è un punto di partenza ideale per bellissime escursioni. Le tre cime imponenti delle Alpi dello Stubai e le splendide vette delle Alpi Sarentine offrono varie possibilità sia di camminate che arrampicate più impegnative. Una delle escursioni più suggestive e conosciuto è il tour per rifugio Bicchiere, il rifugio più alto dell’Alto Adige a 3.196m. Il punto di partenza è Ridanna e con una camminata di circa 7 ore, all’arrivo Vi si offre una magnifica vista sulle Valli e le montagne circostanti e sui loro ghiacciai.
Altre cime circostanti offrono bellissimi punti di arrivo con splendidi panorami come ad esempio il Sasso di Mareta (2.193 m), il picco della Croce (3.135 m), Pan di Zucchero (3.507 m), Botzer (3.250 m), Cima Libera (3.418 m), Cime Bianche di Telves (2.588 m), Cima Einachtspitze (2.30 3m), Cima Bianca (2.714 m), per citarne alcuuni.
I sentieri sono tutti ben segnalati e in numerosi rifugi si gustano deliziose merende, realizzate con prodotti tipico altoatesini, come ad esempio Agelsbodenalm (1.717 m), Freundalm (1.720 m), Kuhalm (1.897 m), Moarerbergalm (2.113 m), Rifugio Vedretta piana (2.254 m), Stadlalm (1.630 m), Martalm (1.630 m), Rifugio Vedretta pendente (2.586 m) ecc.
La maggior parte dei rifugi sono aperti da giugno a settembre e servono molte specialità sudtirolesi.